Counseling pre-concezionale
La vita di un individuo comincia già nel momento in cui viene pensato, immaginato e desiderato nella mente e nel cuore dei suoi genitori.
Anche il periodo che precede il concepimento è di fondamentale importanza per la salute della donna che diventerà presto mamma e per la salute del futuro bambino. E’ un buon momento per rivedere le abitudini alimentari, lo stile di vita, l’igiene e la cura dell’intera famiglia, per prepararsi al meglio alla maternità.
Per questo motivo, le ostetriche della Casa Maternità sono disponibili ad effettuare colloqui individuali o di coppia, al domicilio o in ambulatorio, per favorire un sereno avvio della gravidanza. Durante gli incontri sarà possibile affrontare le seguenti tematiche, con un approccio olistico e personalizzato, che mira alla salute globale della persona:
- esami pre-concezionali per la coppia
- alimentazione
- stile di vita
- igiene e cura
- fisiologia del ciclo mestruale
- eventuali approfondimenti specialistici
- condivisione di gioie, paure ed emozioni ed eventuale rielaborazione di precedenti esperienze.
Assistenza nei 9 mesi
Lavoriamo per un’assistenza ostetrica personalizzata che renda la donna protagonista delle scelte.

Il percorso in gravidanza
La donna può scegliere di essere assistita da un’ostetrica ed eventualmente proseguire l’accompagnamento fino al momento del travaglio e del parto, e in seguito nel puerperio.
- Apertura cartella – Presa in carico
Inizia il percorso con la professionista scelta il prima possibile: l’assistenza, le modalità e la frequenza degli incontri verranno decisi in base alle proprie necessità. La relazione terapeutica ha bisogno di tempo: per questo durante la prima visita si raccoglierà un’anamnesi dettagliata e si farà una prima valutazione dello stato di salute della donna, del nascituro e della coppia.
- Controlli in gravidanza
I controlli in gravidanza verranno concordati tra l’ostetrica e la donna/coppia e saranno necessari per valutare lo stato di salute e benessere della gestante e del nascituro, per accogliere ogni aspetto emotivo, relazionale, di coppia e/o organizzativo che concerne l’area di competenza ostetrica.
L’ostetrica come figura di supporto per gravidanza non fisiologica
La presenza dell’ostetrica di fiducia rimane un elemento saliente del percorso nascita e della cura della donna, coppia, famiglia anche quando non tutti i parametri di salute sono preservati.
Mantenere il focus sulla prevenzione e rinforzare le competenze materne e fetali diventa ancor più doveroso per vivere la gravidanza con la giusta serenità.
Il percorso sarà svolto in condivisione con il medico ginecologo di fiducia della donna e l’ospedale di riferimento scelto.
L’assistenza one to one con l’ostetrica scelta, personalizzata e continuativa nei 9 mesi della gravidanza, nel parto e nei 9 mesi di esogestazione è possibile grazie all’accompagnamento al travaglio e parto anche in ambiente ospedaliero.
Gli strumenti dell’Ostetrica:
Le mani dell’ostetrica
- Manovre di Leopold,
- Misurazione Sinfisi Fondo,
- Visita Ostetrica
Il battito cardiaco fetale
La frequenza cardiaca materna
La pressione arteriosa
Le indicazioni e valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
I trattamenti specifici
- Massaggi
- Digitopressione
- Rebozo
- Valutazione del bacino
- Polarity
- Fiori Di Bach
- Olii Essenziali
- Rimedi Omeopatici
L’ascolto attivo e relazione empatica con la donna/coppia
Per informazioni, domande o curiosità , il Nido organizza Open Day con incontri fissi vedi “Incontri gratuiti periodici”.
Consulenze specifiche
L’ostetrica è una figura di riferimento per la donna e la coppia, in tutto il percorso della gravidanza.
E’ auspicabile intraprendere un’assistenza basata sulla continuità, personalizzazione e sulla relazione fin dai primi mesi di gravidanza, che accompagnerà la donna, la coppia e la famiglia durante tutta la gestazione (9 mesi dentro la pancia, parto e 9 mesi fuori); questo è sicuramente il modello che porta a migliori esiti in termine di salute della mamma e del bambino.
Ma è possibile programmare uno o più colloqui singoli in gravidanza con una delle ostetriche del Nido, su bisogni e richieste specifiche quali:
- discussione ed informazioni sulla diagnosi prenatale
- informazioni e guida ad una corretta alimentazione (prevenzione della Toxoplasmosi)
- confronto sui possibili luoghi del parto
- confronto sull’igiene, la cura, lo stile di vita, il lavoro, il sonno , l’attività fisica e la sessualità
- tema del dolore del parto e le tecniche naturali e farmacologiche per gestirlo
- sostegno emotivo ai grandi cambiamenti che la gravidanza porta con sé
- trattamento di moxibustione per facilitare il rivolgimento di un bimbo podalico
- eventuali tecniche di induzione naturale del parto
- indicazioni e guida alla preparazione del “nido” (corredino) che accoglierà il vostro bimbo
- valutazione perineale ed eventuali trattamenti per facilitare il parto
- tecniche ostetriche quali massaggi, polarity, rebozo, visualizzazioni per alleviare possibili fastidi legati alla gravidanza e per prepararsi al parto.