Il contatto corporeo è solo una delle molte espressioni della tenerezza, e tuttavia è quella che lascia l’impressione più profonda rispetto ad una parola gentile o a uno sguardo tenero, in particolar modo nei neonati fino a ché non sviluppano la competenza del linguaggio. Quando tocchiamo qualcuno, inevitabilmente siamo toccati anche noi. Così, toccare qualcuno è sempre essere in contatto, in comunicazione.
Proprio attraverso la pelle che tocca e che è toccata, il bambino vive i primi scambi, la prima intesa con gli altri. È una forma di comunicazione che esprime amore, cura e rispetto attraverso il tatto, che apporta benefici alla relazione madre-bambino e allo sviluppo infantile.
Praticabile fin dai primi momenti dopo la nascita.
È un’interazione fatta di carezze e coccole; una combinazione di esercizi che non vengono fatti semplicemente SUL bambino, ma CON il bambino.
Struttura del corso:
4 incontri dalle 10 alle 12 tenuti dall’Ostetrica
Tematiche del corso:
- Benefici del nurturing touch, il tocco che nutre
- Tecniche e sequenze di massaggio a tutto il corpo
- Interpretazione dei segnali di interazione del bambino
- Tematiche inerenti agli importanti passaggi dei primi mesi, come le coliche, la stitichezza, il reflusso, il pianto, il sonno e l’acquisizione delle diverse competenze motorie.
“Io credo che promuovendo e incoraggiando la pratica del massaggio infantile e delle altre tradizioni culturali che rinforzano il legame genitore-bambino e contribuendo a creare più valore mettendo al centro la famiglia nella nostra cultura, potremo vedere le future generazioni esprimere maggior compassione e responsabilità nei confronti degli altri esseri umani. Io credo che i genitori debbano essere supportati nel poter esprimere amore per i loro bambini. Io credo che i bambini debbano essere considerati esseri umani degni di rispetto, calore, tenerezza e soprattutto, di un cuore che ascolti. Quando ascoltiamo i nostri bambini con il cuore, scopriamo quello che vogliamo sapere. Io credo che ogni genitore, qualunque sia la personale filosofia e ogni bambino, indipendente dalla sua storia e dalla sua nascita, debbano avere l’opportunità di sperimentare i benefici per tutta la vita che scaturiscono da un attaccamento e una certezza di sentirsi amati, sicuri e in salute”
Vimala McClure