Parto

 

“I bambini sanno nascere! Le donne sanno partorire!”

_GHI9126

Nascere, partorire, allattare sono eventi fisiologici. Fanno parte della vita dalla notte dei tempi.

“LA DONNA DEVE AVERE LA POSSIBILITA’ DI PARTORIRE IN UN LUOGO CHE SENTE SICURO, AL LIVELLO IL PIU’ PERIFERICO POSSIBILE IN CUI SIA POSSIBILE FORNIRE ASSISTENZA APPROPRIATA E IN SICUREZZA. IN ORDINE TALI LUOGHI POSSONO ESSERE LA CASA, LA CASA MATERNITA’, L’OSPEDALE.”

(O.M.S. FRH/MSM/ 96.24)

Nonostante i forti cambiamenti sociali  ciò che rimane immutato sono i bisogni universali delle donne nel dare alla luce i propri bambini e sono quelli legati ai propri cicli vitali, al loro desiderio ancestrale di contenimento e di partorire in luogo sicuro, protetto e pieno di amore.

Per le donne che lo desiderano il parto a domicilio e in casa maternità è una scelta possibile!

Risponde al bisogno di vivere la nascita in maniera libera, individuale, naturale e senza il rischio  di subire interventi medici non necessari.

La nascita extra-ospedaliera garantisce intimità e libertà, scelta dei tempi e dei modi del parto ma anche quelli del contatto e dell’accudimento del bambino.

La coppia è al centro. Sa di poter contare su un forte sostegno relazionale, emotivo oltre che fisico. 

Ha accanto a sè ostetriche competenti, che conosce all’interno di una relazione professionale e di fiducia. 

Nome documento-COPYRIGHT_321

La Casa Maternità è un luogo sociale di benessere e salute in cui poter far nascere il proprio bambino. E’ un luogo intimo e accogliente con le caratteristiche abitative di una vera casa. 

E’ gestito da ostetriche che accompagnano e assistono la gravidanza, il parto e il puerperio fisiologici ovvero senza interventi, farmaci o medicalizzazione.

La famigliarità dell’ambiente domestico, unito alla professionalità di un team di ostetriche qualificate, sostiene e favorisce la salute ed il benessere della madre e del bambino dalla gravidanza al primo anno di vita.

La Casa Maternità dell’Associazione Il Nido, prima ed unica per ora in Emilia-Romagna, si trova a Bologna in via delle Borre, 9. E’ possibile visitarla durante gli open-day gratuiti che si tengono nella sede di Bologna due volte al mese.

Nel profondo rispetto della libera scelta della donna sul luogo del parto e per garantire i principi della continuità e della personalizzazione assistenziale, le Ostetriche del Nido oltre al parto extraospedaliero (domicilio e casa maternità) accompagnano anche in ospedale le donne che lo scelgono o che presentano situazioni a medio o alto rischio pianificando anche in questi casi un’assistenza appropriata e sicura.

Nome documento-COPYRIGHT_115

Per approfondire le tematiche che riguardano l’assistenza ostetrica alla gravidanza, parto e puerperio visitare il sito http://www.ilnido.bo.it